Una volta esaminati questi parametri di base, meglio se supportati anche da analisi del sangue, è necessario comprendere l’obiettivo che si vuole raggiungere, cioè se c’è bisogno di una dieta per dimagrire velocemente o al contrario per aumentare di peso (es. nell’anoressia).
La dieta va poi personalizzata in relazione all’attività fisica svolta sia per tipologia di sport che per intensità e programma di allenamento, ad esempio esistono diete specifiche per chi va in palestra e desidera aumentare la massa muscolare o diete per sportivi che si dedicano ad attività di resistenza (es. maratoneti) che necessitano di ridurre al minimo la massa grassa.
Vi è poi tutto il grande capitolo della dieta personalizzata in relazione alle varie patologie, quindi ad esempio una dieta per soggetti con dislipidemia (cioè colesterolo alto o trigliceridi alti) in cui l’obiettivo sarà ridurre il più possibile l’introito di grassi saturi (principalmente quelli di origine animale) o una dieta specifica per pazienti diabetici in cui invece sarà di vitale importanza bilanciare l’assunzione di carboidrati (soprattutto pane, pasta e dolci ma anche patate e frutta come uva o mandarini) anche eventualmente in relazione alla terapia farmacologica assunta.
Si può quindi affermare con certezza che la dieta perfetta non esiste, ogni piano va calibrato attentamente considerando tutte le variabili del caso.
Un team di professionisti lavora con noi nella creazione di piani alimentari personalizzati e da oggi puoi richiedere una consulenza senza impegno