Nell’articolo di oggi voglio approfondire e chiarire alcuni dubbi creatisi attorno al concetto che l’allenamento con i pesi possa in qualche modo ostacolare lo sviluppo e la regolare crescita, in particolare del tessuto osseo.
Al giorno d’oggi si può con certezza affermare che tale considerazione sia un “mito”, che tuttora però viene tramandato, limitando erroneamente alcune attività al pubblico più giovane. Il concetto che l’allenamento con un sovraccarico possa limitare l’ossificazione nacque da alcuni studi fatti negli anni ’60 in Giappone, si notò che individui giovani, i quali praticavano lavori particolarmente pesanti presentavano una bassa statura, mantenuta poi nel corso dello sviluppo.
Ipotizzarono dunque che un sovraccarico esterno, eccessivo, provocasse un danneggiamento dell’epifisi(estremità delle ossa lunghe) con conseguente chiusura prematura durante la formazione ossea. Il problema di tali considerazioni fu che i soggetti presi in causa presentavano situazioni di malnutrizione ed eccessivo lavoro, primaria causa forse, di tali problematiche durante lo sviluppo. Dunque, la correlazione non sempre ne è la causa.